Settore sanità e strutture mediche
Scopri come una struttura sanitaria emiliana ha semplificato il controllo accessi migliorando l’organizzazione dei reparti.

Una struttura sanitaria privata dell’Emilia Romagna ha risolto gran parte della sua burocrazia interna grazie a un sistema RFID contactless.
IL PROBLEMA
Le procedure tradizionali di rilevazione delle presenze obbligavano il personale a rimuovere i guanti sterili per utilizzare tastiere e display touch al momento della timbratura. Questa prassi si è rivelata del tutto incompatibile con i protocolli di sterilità previsti nelle aree chirurgiche e di terapia intensiva. Oltre agli ostacoli sanitari, la pressione burocratica generava un forte stress sul personale, che si trovava a dover scegliere tra il rispetto formale delle procedure di timbratura e la continuità assistenziale verso i pazienti.
LA SOLUZIONE
Per affrontare questa situazione, la struttura ha implementato un sistema di controllo accessi basato su tecnologia RFID. Sono stati distribuiti badge personali crittografati a medici, infermieri e operatori sanitari, ciascuno contenente informazioni anagrafiche, qualifiche e autorizzazioni specifiche. All’interno delle aree sterili sono stati posizionati lettori RFID capaci di rilevare in automatico l’entrata e l’uscita senza bisogno di rimuovere i dispositivi di protezione individuale. Per garantire la continuità operativa anche in condizioni di emergenza, è stato previsto un backup con alimentazione autonoma per 72 ore.
IL RISULTATO
Il sistema ha consentito di tracciare in automatico circa 45.000 ore annuali di attività degli specializzandi, producendo certificazioni valide per i percorsi formativi. Dal punto di vista organizzativo, la digitalizzazione delle procedure ha ridotto del 40% il tempo amministrativo impiegato per verificare le presenze, liberando risorse da dedicare ad attività a maggior valore clinico.
Scopri altri casi d'uso
Tecnologia GPS
Medico di guardia che si sposta tra diverse strutture ospedaliere durante il turno notturno.
Tecnologia NFC
Infermiere che avvicina lo smartphone a tag NFC posto nei vari reparti per tracciare i passaggi durante il turno.
QR Code
Personale sanitario che inquadra codici diversi per ogni reparto (pronto soccorso, chirurgia, medicina) per differenziare le attività.
Tecnologia NFC
Medico specializzando che utilizza badge per accedere ai reparti e registrare le ore di formazione.
Tecnologia RFID
Personale che accede a sale operatorie o aree sterili con controllo automatico senza contatto fisico.
Banda Magnetica
Operatori socio-sanitari che utilizzano badge per accedere alle stanze dei pazienti.
PIN/Matricola
Postazione condivisa nel reparto dove tutto il personale (medici, infermieri, OSS) registra ingresso/uscita dal turno